Attualità
Varsavia aderisce all’Agenzia spaziale europea, nuova sede per Galileo a Praga
Da questa settimana la Polonia diventa il ventesimo paese membro dell’Esa, l’Agenzia spaziale europea. L’atto di adesione è stato firmato a Varsavia dal vice primo ministro del governo polacco, Waldemar Pawlak, e dal direttore generale dell’Esa, Jean-Jacques Dordain.
La Polonia collabora con l’agenzia dal 2007 e il suo contributo annuale al bilancio dell’ente spaziale si attesterà intorno ai 30 milioni di euro.
Sempre sul fronte delle tecnologie spaziali, il vicepresidente della Commissione europea responsabile per l’Industria e l’imprenditoria, Antonio Tajani, è stato in visita ufficiale a Praga per inaugurare la nuova sede dell’Agenzia europea del sistema di navigazione satellitare Galileo. Tra i principali compiti dell’agenzia, diretta dall’italiano Carlo des Dorides, ci sono la sicurezza e l’approvazione dei siti di lancio, oltre allo sviluppo del mercato per i sistemi di navigazione satellitare continentali.
Al lancio dei primi due satelliti Galileo, avvenuto il 21 ottobre 2011, seguirà il secondo previsto il 10 ottobre prossimo. A partire dal 2013, poi, la messa in orbita dei satelliti Ue avrà un’accelerazione: il completamento del progetto, e la messa in orbita di tutte e trenta le macchine, è stabilita entro il 2020.