Vie dell'est
settimanale d'informazione dell'europa centrale e orientale
Cultura
Italia, Russia - 07 ottobre 2015Torna all'indice →

Al blogger bengalese Asif Mohiuddin il premio Anna Politkovskaja

Da anni, attraverso le pagine del suo blog, lotta per liberare il suo Paese dalla minaccia del fondamentalismo e per ridare forza a una tradizione laica che in Bangladesh sopravvive, anche se con molta difficoltà, da circa due secoli. Per questo il blogger Asif Mohiuddin ha subito un attentato ad opera di un gruppo fondamentalista islamico; il suo blog è stato chiuso dalle autorità di Dhaka; in seguito è stato arrestato con l'accusa di blasfemia. A lui è stato consegnato, nel corso di una cerimonia al Festival Internazionale a Ferrara, il premio giornalistico Anna Politkovskaja, per ricordare la giornalista russa uccisa a Mosca nel 2006. “Non sono un bravo oratore - ha detto Asif Mohiuddin sul palco del cinema Apollo ricevendo il premio dal direttore di Internazionale Giovanni De Mauro e dal sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani -. Sono solo un blogger che viene dal Bangladesh, che voleva creare uno spazio per discutere e dare spazio a opinioni diverse”. L'attentato subìto nel 2013 è stato rivendicato da Ansarullah Bangla, gruppo fondamentalista islamico sospettato di essere il responsabile degli omicidi dei suoi colleghi. Il gruppo ha recentemente pubblicato una lista di blogger considerati infedeli, alcuni dei quali si sono trasferiti all'estero. Così come ha fatto Asif, che vive in Germania, dove continua a lottare contro il fondamentalismo e l'ingerenza della religione nei diversi ambiti della società bengalese, dal sistema d'istruzione alla politica, dai diritti negati delle donne a quelli dei gay. Il suo processo è ancora in corso e rischia dieci anni di carcere. Nel 2012 ha ricevuto il premio Bobs (Best of the blogs) per l'attivismo online. “Il premio che viene consegnato dal 2009 a Ferrara è un'occasione importante per riflettere - ha spiegato il sindaco Tagliani - a testimonianza della libertà di stampa, che è un pezzo della libertà di espressione, che è un pezzo significativo della libertà”. Nelle precedenti edizioni il premio giornalistico Anna Politkovskaja è stato consegnato a Adela Navarro Bello, Yaqub Ibrahimi, Hossam el Hamalawy, Carlos Dada, Chouchou Namegabe, Maisa Saleh.